Chi Sono

Ci troviamo nell'accogliente casa sul mare dove Alessandra vive, che ricorda lo stile delle abitazioni del vicino arcipelago delle Eolie. Attorno a noi oggetti che raccontano la sua storia e la sua abilità nel preparare decorazioni per rendere l'ambiente unico e sempre speciale...
»read more
Close Window
Ci troviamo nell'accogliente casa sul mare dove Alessandra vive, che ricorda lo stile delle abitazioni del vicino arcipelago delle Eolie. Attorno a noi oggetti che raccontano la sua storia e la sua abilità nel preparare decorazioni per rendere l'ambiente unico e sempre speciale. Alessandra ci accoglie con il suo sorriso, che non manca mai sul volto di chi arriva dai paesi del sud del mondo e con i suoi modi gentili.

Ci si sente subito a casa.

"Come è cominciata la tua passione per la cucina"?

Incredibile a dirsi, ma da piccola non ero particolarmente attratta dal cibo, non mi piaceva mangiare, né tanto meno cucinare.

Mio fratello maggiore cercava di forzarmi a mangiare in tutti i modi, ma io appena potevo davo quello che avevo nel piatto a Corina, la cagnetta.

Ero così magra che il vento avrebbe potuto portarmi via.

Sono nata in un piccolo villaggio in Colombia. Molto giovane mi sono innamorata ed è nato Christian, mio figlio. Mi sono trasferita a Bogotà, dove mio fratello aveva appena aperto un ristorante italiano. Ero stanca di vivere nel piccolo paese dove ero nata e cercavo un significato diverso nella mia vita. Così ho cominciato a capire, sperimentare in cucina. Ma per me non era mai abbastanza. Volevo andare avanti, fare progressi. Chiesi a mio fratello missionario, appena rientrato in Colombia di portarmi con lui in Italia, volevo cambiare vita.

Lui a quel tempo viveva a Messina, in Sicilia.
Così sono arrivata in Italia. Era il 1995. Nessuno avrebbe scommesso che la ragazzina di Roldanillo sarebbe riuscita in alcunchè nella vita.
E' stato molto difficile all'inizio. Sentivo la mancanza della mia numerossissima famiglia e del calore del mio paese.
Ho cominciato come cuoca di un asilo e i bambini mi adoravano.
Da lì poi le cose, a poco a poco, hanno cominciato a prendere il volo.

"Il tuo stile è una fusione e una rivisitazione di cucina colombiana e siciliana. Cosa porti con te del tuo paese, la Colombia?"
Sono nata e cresciuta in una immensa e bellissima fattoria, che si trova nella Valle del Cauca Roldanillo in Colombia. Avevamo tanti animali, piantagioni di caffè e tabacco.
Adoro gli animali.

Ero una bambina monella e passavo il mio tempo tra le mille avventure che la campagna può offrire alla mente fertile di un bambino. Le mie compagne di giochi erano mia sorella Marta e la cagnetta Corina.

Della Colombia ricordo i frutti mangiati con la buccia, gli alberi sui quali mi arrampicavo, il rapporto con la natura così presente. E poi la musica, il calore della gente, i sorrisi, i colori. E' tutto rigoglioso e colorato nel mio paese. Queste immagini sono quelle che riproduco nei miei piatti. Ogni volta che posso torno in Colombia.

"E la Sicilia? Come entra nei tuoi menù?" Sono arrivata in Sicilia nel 1995. Nel 2000, nel locale dove ho incontrato il mio compagno, abbiamo aperto un ristorante che ricordava una villa eoliana. Grazie a mia suocera, che è una cuoca straordinaria, ho imparato le ricette tipiche messinesi. All'inizio non ho voluto che i clienti del nostro ristorante venissero a sapere che ero io a cucinare. Con stupore vedevo che il nostro ristorante era sempre pieno, ho cominciato anche seguire i nostri clienti, che ritornavano sempre, organizzando le loro ricorrenze, eventi e feste private. Si parlava molto di questa ragazza colombiana che era molto brava ad interpretare la cucina tipica siciliana. Così mi sono avvicinata alla filosofia di Slowfood e ho avviato una collaborazione con loro. Se avete un pò capito come sono fatta, ovviamente non potevo fermarmi lì. Mi sono iscritta all'Istituto Alberghiero. Che esperienza! Non chiedetemi nulla di matematica!... Non abbiamo nulla a che spartire.
Cosa è oggi per Alessandra Castillo la cucina?

Dopo una recente permanenza più lunga del solito in Colombia, ho fatto ritorno a Messina, non vedendo l’ora di mettermi hai fornelli, a cucinare per amici e parenti, e provare nuove ricette. Confesso che faccio anche delle cose belle per il nostro cane viziato Klaus.
Mi piace molto fare il pesce crudo, riesco a trasformare un pesce povero in pesce pregiato. In cucina mi sembra di avere un coltello magico con tanti fili d'oro che mi aiutano a scegliere il modo giusto per ogni piatto.
Se sto cucinando un pesce, devo ammettere che prima lo guardo e penso: "Ma tu pesciolino come vuoi essere cucinato?" Lui mi risponde: "Inizia, e vedrai che appena tu inizi non ti fermi più e riuscirai a cucinarmi. Nel migliore dei modi."

Per me cucinare è una scoperta, un'arte, un'esperienza che non finisce mai.

Un'esperienza che è variegata come è stata la mia vita e sempre diversa.

Così, cucinando e sperimentando, ho conosciuto dei cari amici che hanno provato la mia cucina e mi hanno fortemente sostenuta nel portare avanti il mio stile in cucina e i miei progetti. Dicono che faccio delle cose buone. Da quell'incontro nasce questo sito. Per condividere quello che faccio con tutti.
Servizi
Catering
Lezioni di cucina
Feste private
Eventi speciali

 

Alessandra
Alessandra
Alessandra
Alessandra
Copyright © Alessandra 2011. All Rights Reserved

Valid XHTML 1.0 Transitional